Conto termico
Il Conto termico 2.0, incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati. Responsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi Energetici.
Gli interventi incentivabili
-
al 65% della spesa sostenuta per gli “Edifici a energia quasi zero” (nZEB);
-
al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione;
-
al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.);
-
fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;
-
il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.
In particolare possono accedere
SOLO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE:
-
Isolamento termico di superfici opache di edifici.
-
Interventi sui serramenti.
-
Sostituzione impianti termici con altri basati su caldaie a condensazione
-
Installazione di sistemi di schermatura solare
-
Trasformazione in Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB)
-
Sostituzione di sistemi di illuminazione interna e di pertinenze
-
Installazione di tecnologie e di controllo degli impianti termici ed elettrici (buildingautomation).
AMMINISTRAZIONI PUBBLICA E PRIVATI:
-
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con altri utilizzante pompe di calore
-
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale a gasolio, olio combustibile, carbone o biomasse con altri utilizzanti generatori a biomasse
-
Installazione di collettori solari termici anche abbinati a sistemi solar cooling
-
Sostituzione di scalda acqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
-
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi a pompa di calore.
Per soggetti Privati si intendono:
-
Le persone fisiche;
-
I condomini;
-
I soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario.
Sono previste erogazioni in unica soluzione (incentivi inferiori a € 5000) oppure in 2 o 5 anni. Per le PA sono previsti acconti ad inizio lavori.